Esprimiamo solidarietà ai titolari delle attività commerciali del centro storico di San Ginesio, davvero da premiare per la loro resilienza.
Tenere aperta un’attività nel borgo è ormai un atto eroico e lo diventa ancora di più quando alle difficoltà quotidiane oggettive, derivate dal terremoto, dal progressivo spopolamento e dal basso flusso turistico, si aggiungono volontariamente altri ostacoli.
Ci riferiamo alla comparsa del divieto di sosta e di fermata lungo il Corso Gentili che, senza escludere il carico e lo scarico delle merci, ha creato un enorme disagio complicando il lavoro di tutti. Non consentire di fermare i fornitori e gli stessi operatori nelle vicinanze delle attività per lo scarico e il carico della merce, costringendoli ad arrivare, bene che vada, in Piazza per non essere soggetti a possibili sanzioni, significa aggravare inutilmente una situazione sicuramente già compromessa.


In ultimo, attraverso l’ordinanza n. 2 del 3 ottobre 2023, del Responsabile dell’Area Tecnica, si è disposto lo sgombro del locale sotto al loggiato del teatro che ospita il bar, senza prevedere un indennizzo per il periodo di chiusura e addirittura con la richiesta di traslocare a carico del titolare tutto il mobilio e la merce contenuta, per effettuare i lavori, nonostante il locale goda di agibilità e non sia terremotato. Si impone l’allontanamento a chi ha sempre regolarmente pagato il canone di locazione e lo si fa, per di più, sulle spalle dell’attività economica stessa, tralasciando il fatto di esporre inutilmente l’Ente a possibili e ovvi contenziosi legali.

Ci auguriamo che qualche amministratore si renda conto che se i commercianti se ne vanno, il centro storico sarà destinato a ospitare solo i fantasmi. Per evitarlo si dovrebbe iniziare almeno a non creare loro disagi inutili!

Di admin